
Giulia Aricò
Studentessa di Fashion Marketing & Management al Polimoda, nel tempo libero scrivo e ricerco ispirazioni e innovazioni da tutte le parti del mondo.
La mia motivazione?
Ognuno di noi ha la possibilità di poter lasciare un contributo per un futuro migliore.

Erica Brunetti
Ciao, io sono Erica Brunetti e sono un’Entusiasta! Sono la Presidente dell’Associazione Trama Plaza Lab, passo il tempo a generare idee e trovare il modo di svilupparle insieme al mio gruppo. Il project management è il mio pane. Esperta di comunicazione e social media marketing con una consolidata esperienza in organizzazione eventi.
Eugenio Frigniani
Nato e cresciuto nella placida pianura Emiliana, con spirito di iniziativa e voglia di vivere ho cominciato a viaggiare in lungo e in largo alla ricerca di quel mondo che si perdeva all’orizzonte. Sono stato un mago, un chimico ed un liutaio, per poi finire nel mondo della moda e realizzare il mio sogno: rendere il mondo un posto migliore, più felice e spensierato… Io ci credo, e tu?

Francesca Fusi
È laureata in scienze della comunicazione e in scienze e tecnologie erboristiche.
Nata e cresciuta a Milano dove ha lavorato nell’ambito della comunicazione, all’età di 30 anni ha deciso di trasferirsi in un piccolo paese di montagna, in Valle Vigezzo.
È sempre stata appassionata di prodotti ecosostenibili, di autoproduzione e di prodotti erboristici.


Elena Ianeselli
Laureata in Design e teorie della moda, dal 2017 si occupa di progetti creativi presso Lottozero, centro di ricerca di design, arte e cultura tessile con sede a Prato. Negli anni si è dedicata a vari progetti sulla sostenibilità nel settore tessile-abbigliamento, come ricerche tendenze, residenze creative per designer, workshop teorici e pratici, eventi espositivi e tour nel distretto.

Emilio Lonardo
Designer e PhD candidate presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, persegue un ampio ambito di ricerca che spazia nei territori dello spazio urbano, dell’interior design, dell’oggetto
d’arredo e del progetto di grafica e comunicazione. Autore di diversi testi e libri, affronta i temi della relazione tra spazio, tempo e persone con forte interesse sull’evoluzione tecnologica.
Diego Longoni
Nato e cresciuto nella periferia Ovest di Milano, si laurea in Design del Prodotto e successivamente in Service Design. Nel 2013 è fondatore e direttore artistico di Re.rurban Studio. Si specializza nella direzione artistica e nell’immagine coordinata per l’impresa, per progetti culturali e di riqualificazione territoriale.Nel 2019 conosce Emilio Lonardo e insieme creano il progetto DOS /Design Open’ Spaces.

Mario Lopez
Di origine Italo-Argentina, Mario ha vissuto la sua infanzia in Sud America, decidendo poi di tornare in Italia per avvicinarsi ad una parte delle sue origini. Comunicatore nato, abile cantastorie ed improvvisatore, vive scrivendo di luoghi e persone che incontra. Nomade di natura, la sua è una vita decisamente slow.


Federica Loredan
Federica Loredan è performer, coreografa, body musician, podcaster, diplomata all’Accademia Ligustica di Belle Arti, laureanda in Antropologia, ha inoltre conseguito il 3°livello di Lingua Italiana dei Segni. Lavora in diverse accademie professionali e compagnie teatrali. Ha all’attivo progetti con rifugiati, ragazzi a rischio, non udenti, disabili, laboratori di inclusione e di intercultura.

Enrica Picarelli
Enrica Picarelli scrive di sostenibilità, moda e arti visive africane; fa consulenza per diversi progetti di moda black. Nel 2014 ha lanciato il blog Afrosartorialism e pubblicato contributi su numerose riviste e antologie accademiche. Oggi collabora con l’associazione di promozione sociale B&W: Black and White – The Migrant Trend, con la rivista Africa & Mediterraneo, e con il magazine Griot.
Federica Pizzato
Nata e cresciuta tra le montagne biellesi, da sempre immersa tra le lane di uno dei più rinomati distretti tessili italiani, ora vive a Lecce. Scrive per passione da sempre e da oltre dieci anni per professione. Esperta ed appassionata di moda vintage, ha guidato dal 2013 al 2018 le sorti di Hobo, progetto di unione tra moda e cause sociali.

Gaia Poli
Gaia Poli si occupa di integrated marketing communication e branding per i settori creativi. Lavora come consulente per la piccola e media impresa fra Firenze e Milano, e come insegnante in istituzioni universitarie italiane ed internazionali. È un’entusiasta, con un passato di imprenditrice nel campo della gioielleria.


Rèn collective
Rèn Collective è un’associazione non-profit a supporto di brand, micro imprese, professionisti e studenti che vogliono integrare pratiche sostenibili nella propria attività o formazione. Collabora con istituzioni nazionali e internazionali come il Senato Italiano, ERCEA, Dipartimento EU e organizzazioni intergovernative come UNFCCC e FAO. Il team è composto da professionisti con diversi background.

Giulia Zorzi
Giulia Zorzi promuove e cura mostre e libri di fotografia collaborando con spazi e istituzioni pubbliche e private, in Italia e all’estero. Nel 2003 ha fondato la libreria e galleria Micamera.
Scrive e, più sporadicamente, insegna.
.
Veronica Zuccolin
Viaggio e “scrivo”di quello che vivo professionalmente e personalmente attraverso racconti
e progetti. Mi occupo di strategia e comunicazione nell’ambito delle filiere naturali, dei knowhow territoriali, del fair trade e del Made in Italy, settori nei quali faccio esperienza fra Italia e estero da più di vent’anni. Sono Ceo di Connection Ethica e Charlo’, e speaker della webradio RadioRete2000.

